Home » Diffrazione
Category Archives: Diffrazione
Workshop della Commissione S&C
Cari Colleghi,
la Commissione Strumentazione e Calcolo della Associazione Italiana di Cristallografia è lieta di annunciarvi l’organizzazione del Workshop dal Titolo: Analisi di fase Qualitativa e Quantitativa per applicazioni industriali e ambientali.
Il workshop si terrà a Milano, presso l’Università degli Studi, il giorno 16 Febbraio 2016.
L’evento si rivolge a studenti di dottorato, post-doc, ricercatori e liberi professionisti operanti nel pubblico e/o nel privato che intendano approfondire le loro conoscenze nel settore.
Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno il 31 Gennaio 2016
Maggiori dettagli sono reperibili all’indirizzo:
https://workshopaic.wordpress.com/
Cari saluti,
Rosanna, Monica e Andrea
Standard per quantitativa NIST?
Cari colleghi cristallografi,
invio questa mail, soprattutto ai colleghi “polveristi”, per conoscere la loro opinione sulle informazioni riportate nel certificato dello standard NIST 674B (http://www.cristallografia.org/uploaded/614.pdf ) e che si riferisce a materiali costosi forniti come standard per l’analisi quantitativa.
Soprendentemente, come testimoniato nel certificato,
le percentuali di standard “cristallino” deviano in modo significativo dal 100 %, e non esiste menzione su quale ne sia l’origine. Pensare ad un >10% di contaminante in uno standard NIST mi fa saltare sulla sedia.
Qualcuno ha esperienza di materiali alternativi (o comunque affidabili) che si possono comprare da Aldrich/Fluka o simili, o che addirittura si possono fare in casa? Io pensavo a MgO (difficile pensarlo amorfo o polimorfico) o NaF (se opportunamente ridotto a polvere senza PO ed essicato in stufa).
Grazie dell’attenzione
Norberto
Nota di Monica Dapiaggi: i commenti successivi (non firmati da me) sono arrivati via mail e sono stati aggiunti dalla sottoscritta con l’autorizzazione degli autori